Autunno.

L’alternarsi delle stagioni è semplice meraviglia. Vedere, sentire, assaporare il rinnovamento e il cambiamento della natura mi rende consapevole di essere solo una minuscola parte di un Tutto di cui conosco solo una piccola parte. Mi piace che quel cambiamento sia anche in me, mi piace sentirmi più viva ed energica in estate e più riflessiva e introspettiva durante la stagione invernale. Che poi – occhio che sto per sfoderare il classico dei classici – non esitono più le mezze stagioni. Dieci gradi a metà ottobre con umidità a mille sono freddo vero per me insofferente alle basse temperature. Il mio corpo ha bisogno di più tempo per acclimatarsi!

Posso solo mettermi sul tappetino e praticare: lo yoga viene sempre in aiuto.

161011_low
Di quando stavo così bene, col sole in fronte 🙂 Urdhva Dhanurasana, conosciuta anche come Chakrasana o posizione della ruota attiva Anahata, il quarto Chakra, quello del cuore. Come eseguire Urdhva Dhanurasana: si parte supini, con i piedi a terra vicini ai glutei, porta le mani in corrispondenza delle orecchie e con l’inspiro solleva il coccige, il bacino e la schiena. Espira. Porta le ginocchia parallelle e guarda in mezoz alle mani. Benefici: Questa posizione rende la colonna elastica e sana e a livello sottile lavora sui polmoni e il cuore, rinforza il lato posteriore del corpo e stira intensamente la parte frontale in particolar modo i pettorali, deltoide e zona intercostale, favorisce l’espansione toracica per cui migliora la funzione respiratoria. È una posizione fortemente energizzante, super utile in caso di leggera depressione. Sconsigliata a chi ha problemi ai polsi, spalle e braccia in genere e in caso di sovrappeso, problemi gravi alla colonna vertebrale e in gravidanza.

Il cambio di stagione è un momento estremamente stressante per il corpo che deve rinnovarsi e lasciare andare quanto assimilato nella stagione precedente. Il passaggio dell’autunno è forse il periodo più delicato: in estate si accumula tanto calore e tanta energia, le giornate sono più lunghe e calde ed è naturale muoversi di più e fare più cose.

Secondo la medicina tradizionale cinese in autunno è importante portare l’attenzione ai polmoni, riparandoli dal freddo e da un clima troppo secco. Quando questi organi lavorano bene il nostro corpo è in grado di eliminare le tossine e l’abbondanza dell’estate e l’intero organismo risulta più efficiente e preparato ad affrontare l’inverno.

L’imperativo di questa stagione è: cercare di limitare al minimo la dispersione energetica.

Lo yoga ci aiuta con alcune asana (posizioni) che più di altre risultano essere d’aiuto in questo momento di transizione.

Una piccola sequenza ideale può racchiudere posizioni che stimolano cuore, torace e polmoni come Urdhva Dhanurasana (posizione della Ruota conosciuta anche come Chakrasana) che corregge le eventuali deviazioni della schiena dovute a vizi posturali e stimola il cuore e i polmoni, la tiroide, e le ghiandole surrenali. Rinvigorisce tutto il corpo.
Sono stimolati tutti i Chakra, in particolar modo Anahata Chakra, il Chakra del cuore.

Buona pratica!

 

 

Pubblicato da Sonia Pippinato

Yoga trainer 500 RYT, RYPT, yoga nidra, yin yoga.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...