Letture estive.

180802_libri

Mi è sempre piaciuto quell’omonimia di concetti che porta il verbo “lèggere” a essere formalmente uguale all’aggettivo “leggere”. Non amo i giochi di parole, ma, tuttosommato, lèggere ci rendi un po’ più leggeri e liberi, no?

E quale miglior momento per lèggere se non la pausa estiva? Che in questi giorni fa così caldo che l’unica attività che non conduca a una forsennata sudorazione è proprio quella che si fa con un libro – o un Kindle – in mano. (Il Kindle, perdonate la mia poca modernità, non mi piace, non riesce proprio a prendermi. Amo il profumo della carta, fare le orecchie alle pagine più belle e scrivere e sottolineare i miei libri. Tutte cose impossibili con le pagine elettroniche…).

In molti mi chiedono consigli in merito a letture sullo yoga, per cui cercherò di proporvi una piccola biblioteca indispensabile. Iniziamo con 5 titoli più uno (il mio… non l’avete ancora comprato? Pazziiii!!!! – perdonatemi l’autocelebrazione) che mi sembrano adatti per inziare a capirne di più attorno al connubio corpo-mente-spirito. Sono libri diversissimi tra loro, ma è proprio la loro diversità che ci fa capire la vastità dell’argomento, perché non trattano solo di yoga, ma anche di bionergetica, di mindfulness, di respirazione e ci sono anche un paio di romanzi.

Buona lettura!

 

Yoga Mala, Sri K. Pattabhi Jois, esistono svariati editori che pubblicano questo libro

“Come un domatore intraprendente afferra un animale pericoloso ch esi aggora per la foresta quale una tigre, un leone o un elefante, e lentamente lo addomestica fino a tenerlo sotto controllo, così, con la forza dell’esercizio, portiamo sotto controllo il respiro. Benché sia molto difficile, ciò è possibile.”

Dal fondatore dell’Ashtanga Yoga Research un testo fondamentale per chiunque voglia approcciarsi al mondo dello yoga. Il libro racchiude la ricerca di Sri Pattabhi Jois, passando dalla filosofia alla spiegazione delle asana dell’ashtanga yogache si basano su autentici testi sanscriti (Pattabhi Jois fu professore di sanscrito e Advaita Vedanta presso l’Università di Mysore, India, dove viveva).

 

Daniel Odier, Tantra, Beat Edizioni

“Tutti noi sentiamo che bisogna trovare un antidoto alla frenesia nella quale viviamo, ma non siamo tuttavia preparati ad accettare credenze e pratiche che ci sono culturalmente estranee. Nel tantrismo non andiamo affatto verso qualcosa di esteriore. Al contrario, ci dirigiamo verso ciò che costituisce il nocciolo, il nostro stesso spirito.”

Daniel Odier è viaggiatore, scrittore, editore, in questo libro svela i misteri del Tantra dopo essersi ritrovato sulle colline Himalayane alla ricerca degli ultimi maestri del tantrismo shivaita.

 

Giancarlo de Cataldo, l’India, l’elefante e me, Bur contemporanea

“Era così semplice arrivare sin qui! Il Taj è tutto nostro. Eppure, siamo quasi soli. Forse questo posto non accetta di essere trovato da chiunque?”

Giancarlo di Cataldo è scrittore e magistrato e giudice della Corte d’Assise di Roma, collabora con “La Repubblica” ed è autore di sceneggiature per la tv e per il cinema. In questo libro racconta del suo viaggio in India, il suo diario di viaggio, scritto con spiazzante sincerità e con un linguaggio brillante. Consigliatissimo per chi sta pensando di andare in India, anche solo con la mente!

 

La Spiritualità del corpo, Alexander Lowen, Casa editrice Astrolabio

“Chi non sa piangere non sa neppure gioire. Il pianto è come la pioggia: a volte dolce, a volte violenta, ma sempre necessaria alla vita della terra. Come il campo senza pioggia inaridisce, così la vita senza lacrime diventa un deserto. Se siamo incapaci di piangere ci isoliamo dagli altri.”

Alexander Lowen, allievo di Willeilm Reich, psicanalista e padre della bioenergetica, in questo libro estende l’equazione mente-corpo e la estende alla spiritualità. Un testo fondamentale per capire il lavoro di Lowen.

 

Gabriella Cella, Fai un bel respiro, Rizzoli

“È il respiro che governa la nostra esistenza, perché attraverso il respiro siamo in grado di percepire la profondità del nostro essere, di sentirci “dentro”.

Gabriella Cella, fondatrice dello Yoga Ratna, ci accompagna, in questo libro, alla scoperta della risorsa più preziosa e potente che possediamo: il nostro respiro.

 

Patrizia Collard, Piccoli momenti di Mindfulness, Mondadori

“La mindfulness è più un atteggiamento che una capacità. Ogni volta che sentiamo di essere ricaduti nella monotonia del pilota automatico, possiamo scegliere, se lo desideriamo, di uscirne e ricominciare a praticarla, rendendo ogni giornata più piacevole e presente”

Patrizia Collard è psicoterapeuta e insegnante di mindfulness, in questo piccolo libriccino ci insegna la differenza tra felicità e infelicità, attraverso la consapevolezza.

 

Del mio libro invece, Yoga secondo natura, ne parlo qui. Lo trovate nelle maggiori librerie e anche on line, su Amazon per esempio.

 

Buona estate!

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato da Sonia Pippinato

Yoga trainer 500 RYT, RYPT, yoga nidra, yin yoga.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...