
È estate.
La stagione dell’abbondanza, del tanto – talvolta tantissimo – calore, della tanta luce, dei profumi inebrianti. I sensi sono più acuiti da tutta questa energia che esalta l’apertura, la comunicazione e la creazione. In questa stagione c’è una maggior energia e vitalità e il corpo (che è molto intelligente, lo sappiamo) regola da sè l’eccesso di energia tramite alcuni organi che lavorano un po’ di più del solito: stomaco, milza e piccolo intestino, o tenue.
Lo stomaco e il piccolo intestino appartengono al sistema digerente che regola l’assorbimento dei nutrienti e la loro trasformazione in composti chimici. La milza invece appartiene al sistema linfatico e il suo compito è quello di filtrare il sangue producendo anticorpi recuperando il ferro dai globuli rossi invecchiati e danneggiati. Rappresenta la capacità di proteggersi.
La pratica estiva sarà rinfrescante, calmante, affinché si armonizzi l’eccesso di energia prodotta dal nostro corpo. Sono ottime le posizioni che lavorano sull’apertura e la chiusura dle busto, le asana in avanti e le inversioni.
Oggi, 21 giugno, si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dello yoga, in tutto il mondo, si pratica e si medita. Milioni di persone, unite dall’amore per lo yoga o da qualsiasi altra motivazione – che è sempre valida! – oggi si prendono un attimo, un’ora o di più, per portare la loro energia dal macro al microcosmo. Inspiro – espiro. Yin e yang. Cielo e terra. Corpo e spirito. Pura energia. Pura magia.
Buona giornata internazionale dello yoga a tutti e buon inizio estate!
La foto è tratta dal mio libro “Yoga secondo natura” edito da Red! ed è di Giorgio Uccellini, il completo è di Yoga Essential.
♥